Decreto “Milleproroghe”: polizze anticalamità entro il 31 marzo 2025
Il Consiglio dei Ministri si è riunito nuovamente lo scorso 9 dicembre, approvando una serie di provvedimenti, tra i quali il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi (cd. decreto “Milleproroghe”). Il testo interviene con proroghe e modifiche normative, volte a garantire la continuità dell’azione amministrativa e ad introdurre misure organizzative essenziali per l’efficienza e l’efficacia dell’azione delle Pubbliche Amministrazioni.
Polizze anticalamità –
Una delle più rilevanti disposizioni riguardanti i termini normativi introdotte dal decreto in commento, è quella inserita nell’articolo relativo alle proroghe in materie di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Si tratta della proroga al 31 marzo 2025, del termine per la stipula di contratti assicurativi in capo alle imprese, per la copertura dei rischi catastrofali, per consentire agli organismi associativi una compiuta azione informativa e divulgativa ed alle imprese una scelta ponderata e ragionata della migliore polizza, anche in ragione dei diversi rischi catastrofali indicati e definiti nella fonte secondaria.
Nello specifico, la sopra citata proroga, riguarda le imprese con sede legale in Italia o aventi sede legale all’estero, ma stabile organizzazione in Italia, le quali sono tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali, verificatisi sul territorio nazionale.